Alberto Arbasino – ParlaParla.it – Aforismi, Frasi, Citazioni, Fiabe, Proverbi…
Skip to content
  • Contatti

logo-parlaparla-4

  • Home-Blog
  • Tipologie di frasi
    • TUTTE LE TIPOLOGIE DI FRASI
    • Frasi belle
    • Frasi con immagini
    • Frasi sull’Amore
    • Romanticismo (frasi romantiche)
    • Dolcezza (frasi dolci)
    • Frasi sul Natale
    • Frasi sul Tradimento
    • Frasi sull’Amicizia
    • Frasi sulla Stupidità
  • Frasid’Autore
    • TUTTI GLI AUTORI
    • Oscar Wilde
    • Confucio
    • Osho Rajneesh
    • Arthur Schopenhauer
    • Indro Montanelli
  • Frasi da Film
    • TUTTI I FILM IN ARCHIVIO
  • Proverbi
    • TUTTI I TIPI DI PROVERBI
    • Proverbi africani
    • Proverbi cinesi
    • Proverbi tibetani
    • Proverbi abruzzesi
    • Proverbi napoletani
  • Fiabe
  • Auguri
    • Auguri di Compleanno
      • Auguri per il compleanno di 50 anni
    • Auguri di Natale
    • Auguri per 50 anni di matrimonio
 


Autore: Alberto Arbasino

Frase di: Alberto Arbasino – n° 10

Fare oggi un romanzo tradizionale ha lo stesso senso che conquistare oggi l’Eritrea o fondare oggi la Fiat.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sul romanzo
  • Frasi sulle tradizioni

Frase di: Alberto Arbasino – n° 9

Niente di peggio che lavorare a orario fisso: si produce scrittura burocratica.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sulla scrittura

Frase di: Alberto Arbasino – n° 8

Il sonno della ragione produce ministri.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sulla politica

Frase di: Alberto Arbasino – n° 7

Io agisco regolarmente su due piani: il piano umano, cioè la vita quotidiana; e il piano disumano, cioè la finzione letteraria, le rappresentazioni della fantasia, più ­ e qui viene la fiction ­ quella parte (“arrangiata”) di vita quotidiana che io volgo a profitto della letteratura, sfruttandone gli eventi come contenuti ai fini narrativi.

[Continua a leggere...]

    Frase di: Alberto Arbasino – n° 6

    Per quel che riguarda la leggerezza non ho certo dovuto aspettare Italo Calvino per scoprirla. Prima di lui se si era sospettati, anche giustamente, di leggerezza si veniva biasimati molto: poi è arrivato Calvino e in un colpo solo l’ha redenta, come per magia.

    [Continua a leggere...]

    • Frasi sulla leggerezza
    • Frasi sulla magia

    Frase di: Alberto Arbasino – n° 5

    La complessa ricchezza linguistica e tematica dell’opera gaddiana, così visceralmente composta e tramata, e sardanapalesca, e pantagruelica, continua a sollecitare una pluralità di letture, a diversi livelli, lungo differenti parametri, secondo i più svariati presupposti e pregiudizi

    [Continua a leggere...]

      Frase di: Alberto Arbasino – n° 4

      La derisoria violenza della scrittura di Gadda esplodeva esasperata, contestando insieme il linguaggio e la parodia, tra il ron-ron rondesco-neoclassico-fascistello e il pio-pio crepuscolare-ermetico-pretino, in schegge di incandescente (espressionistica) espressività.

      [Continua a leggere...]

      • Frasi sulle esplosioni
      • Frasi sul linguaggio
      • Frasi sulla scrittura

      Frase di: Alberto Arbasino – n° 3

      Voglio chiarezza, lucidità, ragioni critiche; pretendo concisione, possibilità di sommari e compendi, dal momento che, lo si sa, non esiste opera di pensiero veramente significativa che non si possa riassumere in poche proposizioni.

      [Continua a leggere...]

        Frase di: Alberto Arbasino – n° 2

        La poesia l’ho letta perché mi piaceva, mica per dare degli esami alla facoltà di Lettere!

        [Continua a leggere...]

        • Frasi sugli esami
        • Frasi sulla poesia

        Frase di: Alberto Arbasino – n° 1

        La carriera degli italiani di successo si divide in tre fasi: brillante promessa, solito str… e venerabile maestro.

        [Continua a leggere...]

        • Frasi sulla carriera
        • Frasi sugli italiani
        • Frasi sui maestri

        Cerca nel sito

        Categorie del Blog

        • Barzellette
        • Consigliati ParlaParla
        • Curiosità
        • Fiabe
        • Filastrocche
        • Poesie
        • Racconti Erotici
        • Rimedi della Nonna
        • Testi Canzoni
        • Testi Sanremo 2018
        banner www.appaudart.com

        SEGUICI SU FACEBOOK

        Aforismi & Citazioni - ParlaParla.it

        Articoli recenti

        • The Kolors – Frida (mai, mai, mai)
        • Ron – Almeno pensami
        • Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – Il Segreto del Tempo
        • Renzo Rubino – Custodire
        • Red Canzian – Ognuno ha il suo racconto

        Cosa sono gli aforismi

        Un aforisma, oppure aforismo, è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale. Gli aforismi sono sempre stati molto affascinanti e nei secoli hanno occupato un posto importante nella letteratura e nella comunicazione. Molti personaggi famosi, già dal hanno lasciato alla storia talmente tanti aforismi da essere spesso ricordati (non diciamo soprattutto) anche per questi. Giacomo Leopardi, Albert Einstein, Arthur Schopenhauer, Oscar Wilde, Napoleone e tanti altri hanno lasciato talmente tanti aforismi da poterne pubblicare intere raccolte.
        Differenza con le citazioni

        Le citazioni sono espressioni che vengono riportate in un testo da una persona diversa dall'autore. Spesso sono espressioni ben conosciute o esplicitamente attribuite alla sua fonte originale e vengono indicate con l'uso delle virgolette. Una citazione può derivare da un brano letterario, ma può essere altresì tratta da un discorso, da una battuta di uno spettacolo teatrale, da un film o da un brano musicale.

        Aforismi e locuzioni proverbiali, tanto in lingua madre quanto in latino (vedi anche broccardo), hanno, al pari delle citazioni puramente intese, un'influenza culturale similare.

        In senso esteso, una citazione può non essere necessariamente costituita da un testo, ma da qualunque tipo di espressione: ad esempio una citazione nell'ambito dell'arte può significare riprendere, nel creare un dipinto o una scultura, il soggetto o un altro elemento caratteristico di un'opera d'arte[1] famosa e facilmente identificabile; una sequenza in un film può essere costruita dal regista in modo volutamente simile a quella di una pellicola precedente per rendere omaggio al suo autore.

        Per maggiori informazioni
        Wikipedia: Aforisma
        Wikipedia: Citazione
        Proudly powered by WordPress | Theme: viralblog-lite by ThemeCountry.
        • Mappa del sito (Sitemap)
        • Contatti
         
        SEI MAGGIORENNE?

        Contenuti riservati agli adulti.
        Devi avere un'età superiore a 18 anni.
        Confermi di essere maggiorenne?

        SI
        NO
        Accesso Negato

        Devi essere maggiorenne per accedere a questo contenuto

        NO