Frase di: Antonio Labriola – n° 5 Di qui a tre anni noi socialisti potremo celebrare il nostro giubileo. La data memorabile della pubblicazione del Manifesto dei comunisti (febbraio 1848) ci ricorda il nostro primo e sicuro ingresso nella storia. A quella data si riferisce ogni nostro giudizio ed ogni nostro apprezzamento su i progressi, che il proletariato è andato facendo in questo cinquantennio. A quella data si misura il corso della nuova era, la quale sboccia… [Continua a leggere...] Frasi sui comunistiFrasi sui giudizi
Frase di: Antonio Labriola – n° 4 Se a nessuno può rincrescere d’aver pubblicato da giovane degli scritti, che da vecchio non scriverebbe a quel modo, il non averli pubblicati a suo tempo è grave impedimento agli autori stessi per tornarci su. [Continua a leggere...] Frasi sullo scrivere
Frase di: Antonio Labriola – n° 3 [A Benedetto Croce] Ti abbandono anche le pretese differenze tra Marx ed Engels perché questa è anche una questione dottrinale ed erudita. Io sono tanto cretino, che quelle differenze non le vedo. Ma io per queste differenze fui sempre un cretino. Io non riuscii mai ad interessarmi per la lotta tra Spaventa e Vera, Rosenkranz e Michelet, tra Strumpell e Drobisch e così via. Sono poco accessibile alla… [Continua a leggere...]
Frase di: Antonio Labriola – n° 2 La parola storia, per nostra confusione, è adoperata ad esprimere due ordini di nozioni diverse, e cioè l’insieme delle cose accadute, e quell’insieme di mezzi letterari che sono adoperati per tentarne la esposizione. Veramente la parola greca corrisponde al secondo ordine di nozioni, anzi esprime l’atteggiamento subbiettivo del ricercare; e così comincia col padre della storia il senso letterario della parola: “Questa è la esposizione della ricerca di Erodoto”. Quando… [Continua a leggere...] Frasi sulla disciplina
Frase di: Antonio Labriola – n° 1 In questo genere di considerazioni, come in tanti altri, ma in questo più che in ogni altro, è di non piccolo impedimento, anzi torna di fastidioso impaccio, quel vizio delle menti addottrinate coi soli mezzi letterari della coltura, che di solito dicesi verbalismo. Si insinua e si espande in ogni campo di conoscenze cotesto mal vezzo; ma nelle trattazioni che si riferiscono al così detto mondo morale, e ossia al… [Continua a leggere...]