August Strindberg – ParlaParla.it – Aforismi, Frasi, Citazioni, Fiabe, Proverbi…
Skip to content
  • Contatti

logo-parlaparla-4

  • Home-Blog
  • Tipologie di frasi
    • TUTTE LE TIPOLOGIE DI FRASI
    • Frasi belle
    • Frasi con immagini
    • Frasi sull’Amore
    • Romanticismo (frasi romantiche)
    • Dolcezza (frasi dolci)
    • Frasi sul Natale
    • Frasi sul Tradimento
    • Frasi sull’Amicizia
    • Frasi sulla Stupidità
  • Frasid’Autore
    • TUTTI GLI AUTORI
    • Oscar Wilde
    • Confucio
    • Osho Rajneesh
    • Arthur Schopenhauer
    • Indro Montanelli
  • Frasi da Film
    • TUTTI I FILM IN ARCHIVIO
  • Proverbi
    • TUTTI I TIPI DI PROVERBI
    • Proverbi africani
    • Proverbi cinesi
    • Proverbi tibetani
    • Proverbi abruzzesi
    • Proverbi napoletani
  • Fiabe
  • Auguri
    • Auguri di Compleanno
      • Auguri per il compleanno di 50 anni
    • Auguri di Natale
    • Auguri per 50 anni di matrimonio
 


Autore: August Strindberg

Frase di: August Strindberg – n° 15

Ma per me ho sempre avuto abbastanza rispetto da— […] – da non abbassarmi sotto la mia condizione! Provati a dire che la cuoca del conte è andata collo stalliere o col garzone dei maiali! Provati! (Kristin) (1982)

[Continua a leggere...]

    Frase di: August Strindberg – n° 14

    Carlsson va a servizio e dà prova s’essere un volpone. Arrivò come un acquazzone una sera d’aprile, con una boccia di Höganäs a tracolla. Clara e lotta erano venute a prenderlo con la barca da pesca all’approdo di Dalarö, ma ci volle un secolo prima che tutti fossero in barca. Dovevano passare dal bottegaio per una botte di catrame, dalla farmacia per l’unguento grigio del maiale, e poi alla posta…

    [Continua a leggere...]

    • Frasi sui biscotti

    Frase di: August Strindberg – n° 13

    Jean: C’è una differenza tra di noi. Julie: Perché tu sei un uomo e io una donna? Che differenza c’è? Jean: La differenza, tra un uomo e una donna.

    [Continua a leggere...]

    • Frasi sulle differenze

    Frase di: August Strindberg – n° 12

    Amavo mio padre, ma presi le parti di mia madre, perché non conoscevo le circostanze. Avevo appreso da lei a odiare e diffidare degli uomini – lei odiava gli uomini. Ed io giurai che non sarei mai stata schiava di nessun uomo. (Julie) (1982)

    [Continua a leggere...]

      Frase di: August Strindberg – n° 11

      Dobbiamo liberarli! Prova! Una volta è venuto un liberatore, ma fu inchiodato sulla croce. [Dialogo fra la figlia e il poeta]

      [Continua a leggere...]

      • Frasi sulle croci
      • Frasi su Gesù

      Frase di: August Strindberg – n° 10

      Ce ne sono ancora di barriere, fra noi, finché resteremo in questa casa – c’è il passato, c’è il conte – e non ho mai trovato nessuno che rispetti quanto lui – mi basta vedere i suoi guanti su una sedia e mi sento piccolo – mi basta sentire il campanello di sopra, e do uno scarto come un cavallo che prende paura – e adesso che vedo i suoi…

      [Continua a leggere...]

      • Frasi sulle curve
      • Frasi sui guanti

      Frase di: August Strindberg – n° 9

      Pialla male sul legno stagionato, chi è avvezzo a quello fresco.

      [Continua a leggere...]

        Frase di: August Strindberg – n° 8

        Non esistono doveri gradevoli? Diventano gradevoli quando sono compiuti… Quando non esistono più… Il dovere è, quindi, tutto ciò che è spiacevole. Cosa è piacevole, allora? Ciò che è piacevole è peccato. [Dialogo fra la figlia e l’avvocato]

        [Continua a leggere...]

        • Frasi sul dovere

        Frase di: August Strindberg – n° 6

        Mi prendo la libertà, di offrirti qui davanti la prima tragedia naturalistica del teatro svedese, e ti prego di non rifiutarla senza una profonda riflessione, o te ne pentirai più tardi, come dice il tedesco “Ceci datera” = questa opera rimarrà nella storia. P.S. La signorina Julie è la prima di tutta una serie di tragedie naturalistiche. [dalla lettera a Bonnier]

        [Continua a leggere...]

          Frase di: August Strindberg – n° 7

          Forse potrebbe nascere una nuova arte drammatica e il teatro potrebbe tornare almeno ad essere un’istituzione per la ricreazione delle persone colte. Aspettando un siffatto teatro potremo ben scrivere per il cassetto e preparare il repertorio futuro. Io ho fatto un tentativo! Se non è riuscito, ci sarà abbastanza tempo per farne altri! [dalla prefazione]

          [Continua a leggere...]

            Navigazione articoli

            Page 1 Page 2 Next page

            Cerca nel sito

            Categorie del Blog

            • Barzellette
            • Consigliati ParlaParla
            • Curiosità
            • Fiabe
            • Filastrocche
            • Poesie
            • Racconti Erotici
            • Rimedi della Nonna
            • Testi Canzoni
            • Testi Sanremo 2018
            banner www.appaudart.com

            SEGUICI SU FACEBOOK

            Aforismi & Citazioni - ParlaParla.it

            Articoli recenti

            • The Kolors – Frida (mai, mai, mai)
            • Ron – Almeno pensami
            • Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – Il Segreto del Tempo
            • Renzo Rubino – Custodire
            • Red Canzian – Ognuno ha il suo racconto

            Cosa sono gli aforismi

            Un aforisma, oppure aforismo, è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale. Gli aforismi sono sempre stati molto affascinanti e nei secoli hanno occupato un posto importante nella letteratura e nella comunicazione. Molti personaggi famosi, già dal hanno lasciato alla storia talmente tanti aforismi da essere spesso ricordati (non diciamo soprattutto) anche per questi. Giacomo Leopardi, Albert Einstein, Arthur Schopenhauer, Oscar Wilde, Napoleone e tanti altri hanno lasciato talmente tanti aforismi da poterne pubblicare intere raccolte.
            Differenza con le citazioni

            Le citazioni sono espressioni che vengono riportate in un testo da una persona diversa dall'autore. Spesso sono espressioni ben conosciute o esplicitamente attribuite alla sua fonte originale e vengono indicate con l'uso delle virgolette. Una citazione può derivare da un brano letterario, ma può essere altresì tratta da un discorso, da una battuta di uno spettacolo teatrale, da un film o da un brano musicale.

            Aforismi e locuzioni proverbiali, tanto in lingua madre quanto in latino (vedi anche broccardo), hanno, al pari delle citazioni puramente intese, un'influenza culturale similare.

            In senso esteso, una citazione può non essere necessariamente costituita da un testo, ma da qualunque tipo di espressione: ad esempio una citazione nell'ambito dell'arte può significare riprendere, nel creare un dipinto o una scultura, il soggetto o un altro elemento caratteristico di un'opera d'arte[1] famosa e facilmente identificabile; una sequenza in un film può essere costruita dal regista in modo volutamente simile a quella di una pellicola precedente per rendere omaggio al suo autore.

            Per maggiori informazioni
            Wikipedia: Aforisma
            Wikipedia: Citazione
            Proudly powered by WordPress | Theme: viralblog-lite by ThemeCountry.
            • Mappa del sito (Sitemap)
            • Contatti
             
            SEI MAGGIORENNE?

            Contenuti riservati agli adulti.
            Devi avere un'età superiore a 18 anni.
            Confermi di essere maggiorenne?

            SI
            NO
            Accesso Negato

            Devi essere maggiorenne per accedere a questo contenuto

            NO