Frase di: Domenico De Masi – n° 24 Oggi un ventenne ha davanti a sé più di 500.000 ore di vita. Se svolgerà mansioni esecutive, solo un settimo di queste ore sarà occupato dal lavoro; tutto il resto sarà dedicato alla cura del suo corpo e al tempo libero. Dunque, nella società postindustriale il tempo libero spiazza la centralità del lavoro. [Continua a leggere...]
Frase di: Domenico De Masi – n° 23 Poiché è impossibile la crescita infinita in un mondo finito e globalizzato, lo sviluppo dei paesi emergenti comporta la decrescita dei paesi ricchi: decrescita che può essere disastrosa se subìta o serena se programmata nei tempi, nei modi e negli esiti. [Continua a leggere...]
Frase di: Domenico De Masi – n° 22 Nella società industriale si erano via via affermati bisogni connessi alla razionalizzazione, all’efficienza, alla specializzazione, alla sincronizzazione, alla produttività, all’economia di scala, all’assetto gerarchico nelle imprese, all’urbanesimo, al consumismo. Nella società postindustriale emergono valori come l’intellettualizzazione, la creatività, l’etica, l’estetica, la soggettività, l’emotività, l’androginìa, la destrutturazione del tempo e dello spazio, la virtualità, la qualità della vita. Ai bisogni quantitativi di potere, denaro e successo, altri se ne contrappongono, di… [Continua a leggere...]
Frase di: Domenico De Masi – n° 21 C’è sempre più libertà sessuale ma le aziende diventano sempre più sessuofobiche. Cresce il livello culturale dei lavoratori ma i “lavoretti” precari richiedono sempre meno intelligenza e consentono sempre meno formazione e carriera. La produzione di idee ha bisogno di autonomia e di libertà, ma le aziende si burocratizzano sempre di più. [Continua a leggere...] Frasi sulle idee
Frase di: Domenico De Masi – n° 20 Fabrizio Quattrocchi [rapito e ucciso in Iraq] incarna l’idea stessa del coraggio, dell’avventura e di un certa spavalderia. E questi sono tratti che si ritrovano nella galassia che compone le tifoserie calcistiche. [Sullo striscione “Fabrizio Quattrocchi: lo Stato ti ha abbandonato, noi no.” – Messaggio della Curva Sud, esposto allo Stadio Olimpico di Roma prima della gara Lazio-Ancona, aprile 2004] [Continua a leggere...] Frasi sulle Olimpiadi
Frase di: Domenico De Masi – n° 19 Nella società postindustriale coesistono tre diversi tipi di paesi: quelli del Primo Mondo, che producono soprattutto idee attraverso brevetti; quelli emergenti (Bric e Civets), che diventano le grandi fabbriche del pianeta; quelli del Terzo Mondo, che sopravvivono svendendo materie prime, manodopera e subordinazione politico-militare. Nel Primo mondo il settore terziario contribuisce in maggiore percentuale sia all’occupazione, sia alla formazione del PIL. [Continua a leggere...]
Frase di: Domenico De Masi – n° 18 Nella vita cresce il ruolo dell’emotività ma nell’azienda si continua a privilegiare la razionalità. Si elogia la meritocrazia ma prevalgono le cordate. I manager hanno sempre più bisogno di conoscere il contesto, il mercato, i gusti dei clienti e i valori emergenti, ma vivono sempre più overtime in azienda, disinteressandosi della famiglia, del quartiere, della società, della cultura, della politica. Si richiede al lavoratore un’integrazione crescente nei confronti dell’azienda, ma… [Continua a leggere...]
Frase di: Domenico De Masi – n° 17 La fase della vita successiva ai 50 anni tende ad allungarsi ma la società non è ancora preparata a valorizzarla. I rapporti interpersonali e la cultura tendono a mercificarsi. L’economia tende a prevalere sulla politica e la finanza tende a prevalere sull’economia. L’omologazione tende a prevalere sull’identità, la virtualità sulla tangibilità, l’ibridazione sulla separazione. [Continua a leggere...]
Frase di: Domenico De Masi – n° 16 [A proposito di Light your blue, l’installazione di Franz Cerami a Napoli, Castel dell’Ovo] Prendere un monumento anche inquietante come Castel dell’Ovo, proiettare delle luci che ne trasformano i vuoti e i pieni significa dargli una inquietudine completamente rinnovata, tesa al futuro anziché al passato. Mi sembra che sia un passaggio determinante e anche in qualche modo una metafora per Napoli. [Continua a leggere...] Frasi su Napoli
Frase di: Domenico De Masi – n° 15 Poiché la produzione di beni e servizi aumenta impiegando sempre meno lavoro umano (jobless growth), dopo la liberazione dalla schiavitù e la liberazione dalla fatica, si intravede la possibilità di una diffusa liberazione dal lavoro. [Continua a leggere...] Frasi sul lavoroFrasi sulla schiavitù