Frase di: Edmondo De Amicis – n° 22 Questo fatto della vita misera e del malcontento giustificato del maggior numero degli uomini, fatto comune a paesi poveri e ricchi, di tutti i gradi di civiltà, è effetto di una legge di natura o delle leggi umane? [Continua a leggere...]
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 21 Questa forza, che accumula a un polo della società la ricchezza e la cultura, e all’altro il pauperismo e l’ignoranza, che restringe quasi a una classe sola gli effetti benefici della civiltà e della scienza, che preclude quasi affatto alle moltitudini l’educazione e la vita dello spirito, che fa sussistere gli uni in faccia agli altri tanti tesori superflui e tanti bisogni insoddisfatti, tanti ozi felici e tante disperate fatiche,… [Continua a leggere...] Frasi sull'ignoranzaFrasi sull'ozioFrasi sulla ricchezzaFrasi sulla scienza
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 20 Un Torinese che volesse far da guida ad un Italiano d’un’altra provincia venuto qui per la prima volta, per metterlo in una disposizione d’animo favorevole alla città sconosciuta dovrebbe, prima di lasciarlo entrare in Torino, condurlo diritto a Superga. V’hanno spettacoli che sono per la vista degli occhi ciò che sono per la vista della mente quelle grandi intuizioni istantanee del genio, che abbracciano secoli di storia e regioni d’idee. [Continua a leggere...] Frasi su TorinoFrasi sulla vista
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 19 [A proposito di Mario Rapisardi] Al poeta della libertà e della giustizia, al flagellatore degli ipocriti, dei venduti e degli sfruttatori della patria, manda un evviva con ammirazione d’artista, con gratitudine di cittadino e con affetto d’amico. [Continua a leggere...] Frasi sull'affettoFrasi sugli ipocriti
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 18 Tutto quello che ho veduto ieri mi sembra ancora un sogno; sono ancora stanco della commozione; non sono ancora ben certo di essere veramente qui, di aver visto quello che vidi, di aver sentito quello che sentii. [Continua a leggere...]
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 16 [L’esperanto] Sarà di immensa utilità per tutti gli uomini. [Continua a leggere...]
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 17 Eccomi preso daccapo a quest’immensa rete dorata, in cui ogni tanto bisogna cascare, volere o non volere. La prima volta ci restai quattro mesi, dibattendomi disperatamente, e benedissi il giorno che ne uscii. Ma vedo che la colpa era tutta mia, ora che ci ritorno … composto a nobile quiete, perché guai a chi viene a Parigi troppo giovane, senza uno scopo fermo, colla testa in tumulto e colle tasche… [Continua a leggere...] Frasi sulla quieteFrasi sulle tasche
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 15 Guai a chi viene a Parigi troppo giovane, senza uno scopo fermo, colla testa in tumulto e colle tasche vuote! Ora vedo Parigi serenamente, e la vedo a traverso all’anima d’un caro amico, che mi fa risentire più vive e più fresche tutte le impressioni della prima volta. [Continua a leggere...] Frasi su ParigiFrasi sulle tasche
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 14 Tu ami la lingua del tuo paese, non è vero? L’amiamo tutti. È inseparabilmente congiunto l’amore della nostra lingua col sentimento d’ammirazione e di gratitudine che ci lega ai nostri padri per il tesoro immenso di sapienza e di bellezza ch’essi diedero per mezzo di lei alla famiglia umana, e che è la gloria dell’Italia, l’onore del nostro nome nel mondo. L’amiamo perché l’hanno formata, lavorata, arricchita, trasmessa a noi… [Continua a leggere...] Frasi sulla sapienza
Frase di: Edmondo De Amicis – n° 13 Il destino di molti uomini dipese dall’esserci o non esserci stata una biblioteca nella loro casa paterna. [Continua a leggere...] Frasi sul destino