Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 21 Ammetto: l’editore, per non essere ridicolo, non deve prendersi eccessivamente sul serio, l’editore è una carretta, è uno che “porta carta scritta”, è un veicolo di messaggi, è tutt’al più, per parafrasare quel McLuhan di cui si parla tanto, un fautore di messaggi che siano anche massaggi. [Continua a leggere...] Frasi sul ridicolo
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 20 Non so che cosa sia l’Editore, l’editore in sé, ma cerco di ascoltare le ragioni per cui faccio l’editore. E ammetto: l’editore non ha niente da insegnare, non ha niente da predicare, non vuol catechizzare nessuno, in un certo senso non sa niente. [Continua a leggere...]
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 19 Un editore può cambiare il mondo? Difficilmente: un editore non può nemmeno cambiare editore. [Continua a leggere...]
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 18 Un editore è niente, è un veicolo che può anche autodefinirsi una carretta, ma un editore può anche affrontare il proprio lavoro sulla base di una ipotesi di lavoro molto azzardata: che tutto, ma proprio tutto, deve cambiare, e cambierà. [Continua a leggere...]
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 17 L’editore deve gettarsi, tuffarsi a rischio di annegare, nella realtà. Senza sapere nulla deve far sapere tutto, tutto quello che serve, e che serve ai vari livelli di coscienza. [Continua a leggere...] Frasi sull'annegamento
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 16 I romanzi vivi sono quelli che colgono i cambiamenti nei livelli intellettuali, estetici, morali del mondo, le nuove sensibilità, le nuove problematiche, o che propongono un modello di questi nuovi livelli, o che stravolgono la superstizione della perenne identità della natura umana, o che propongono nuovi paradossi già ora, già qui, in questa specie di purgatorio della storia. [Continua a leggere...] Frasi sui cambiamentiFrasi sull'esteticaFrasi sulla superstizione
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 15 Nell’universo delle scritture occidentali esiste un genere, una cosa letteraria, che si chiama romanzo. Molti dicono che è morto, molti dicono che è vivo: lo scrivono, lo leggono, lo comprano… Io faccio l’ipotesi che non sia né tutto morto né tutto vivo, ma che certi romanzi siano morti e altri vivi: quelli vivi sono necessari. [Continua a leggere...] Frasi sulla scrittura
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 14 Sarà un difetto, sarà un vizio: ma anche se auspico la fortuna economica della mia casa editrice, non posso fare a meno di ricordare che essa è nata soprattutto da un miraggio, no: da un’intenzione, addirittura da un bisogno e da un desiderio che esito a definire culturali soltanto perché la parola cultura, Cultura, Culture mi appare gigantesca, enorme, degna di non essere scomodata di continuo. Diciamo allora che: anche… [Continua a leggere...] Frasi sul torto
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 13 Dunque mi devo definire: devo definire me stesso in quanto editore; o perlomeno devo presentarmi, mostrarmi, spiegarmi in rapporto col mestiere che per il novanta per cento del mio tempo faccio da quasi quindici anni. Potrei cominciare dal mestiere: per semplificare le cose, togliendo di mezzo la mia persona; oppure potrei cominciare dalla mia persona, ma in questo caso, purtroppo, non riuscirei a togliere di mezzo il mestiere Dunque, comincio… [Continua a leggere...]
Frase di: Giangiacomo Feltrinelli – n° 12 Un editore può cambiare il mondo dei libri? Può pubblicare certi libri che vengono a far parte del mondo dei libri e lo cambiano con la loro presenza. Questa affermazione può sembrare formale e non corrisponde in pieno a quello che penso: il mio miraggio […] è il libro che mette le mani addosso, il libro che sbatte per aria, il libro che “fa” qualche cosa alle persone che lo… [Continua a leggere...]