Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 12 Gli italiani hanno generalmente deciso di fingere obbedienza e poi fare come gli pare, sviluppando un’ipocrisia collettiva che non ha uguale neanche negli altri paesi cattolici. [Continua a leggere...] Frasi sui cattoliciFrasi sull'ipocrisiaFrasi sull'obbedienza
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 11 Non si sa, e probabilmente non si saprà mai, quanti furono i processi e le vittime: i documenti relativi sono tenuti ancora segreti in Vaticano, con un disprezzo degli studi storici pari al disprezzo di allora per i diritti degli imputati. Comunque per almeno quattro secoli l’Inquisizione terrorizzò l’Europa e, dopo le grandi scoperte geografiche, il mondo. [Continua a leggere...] Frasi sulle scoperteFrasi sulle vittime
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 10 L’esorcismo fu un vero affare economico. Molti vi si buttarono, con un’inventiva tipicamente italiana, per guadagnarsi il pane, pronti a trovare un’origine diabolica in ogni malattia. [Continua a leggere...] Frasi sull'inventiva
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 9 La stessa Chiesa, sempre dilaniata dal doppio ruolo politico e spirituale, con una mano si serviva dei mercanti, e con l’altra li malediceva: per secoli bollò come peccato l’usura, intesa anche come semplice prestito, e nelle chiese andavano di moda gli affreschi con mercanti arrostiti nell’inferno. [Continua a leggere...]
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 8 Scrissi un romanzo su Van Gogh, e credo di averlo capito in un modo diverso dagli altri, in un modo più vero. Van Gogh era un uomo rabbioso che era talmente preso dalla propria missione, dalla propria arte, da quello che gli ruggiva dentro che finì per seminare infelicità intorno a se’, in chiunque venisse a contatto con lui. Le donne che corteggio’ sempre invano, le prostitute che frequento’ ad… [Continua a leggere...] Frasi sulle prostitute
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 7 Molti italiani, pur modestamente credenti, ritengono il cattolicesimo un patrimonio nazionale irrinunciabile: La Chiesa, da parte sua ha assorbito virtù e vizi degli italiani, in un condizionamento reciproco che ha fatto della religione una caratteristica subculturale, più che un’adesione di fede. [Continua a leggere...]
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 6 Dopo il sacco di Roma, l’Italia era spiritualmente e politicamente morta. Per tre secoli non avrebbe avuto alcuna volontà politica. Il Rinascimento artistico e culturale si sarebbe trasformato in Barocco. Alla Riforma religiosa si sarebbe opposta una controriforma reazionaria. Gli italiani, che avevano vissuto per decenni al grido “Franza o Spagna purché se magna!”, mangeranno una materia assai sgradevole, secondo un’altra tipica espressione italiana. [Continua a leggere...]
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 5 Il fascismo ribaltava tutta la legislazione liberale e riconosceva alla Chiesa il potere di condizionare la vita dei cittadini tutti, anche gli atei e gli anticlericali negli eventi fondamentali dell’educazione e della vita familiare. La Chiesa si era ripreso l’appalto degli italiani. [Continua a leggere...] Frasi sull'ateismoFrasi sul fascismo
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 4 La persecuzione all’editoria e la censura, che durerà fino a tutto il Settecento, ha lasciato segni profondi nell’inconscio nazionale: il libro come possibile portatore di male, oggetto con il quale non si ha confidenza, di casta e necessariamente fazioso. [Continua a leggere...] Frasi sull'inconscioFrasi sulle persecuzioni
Frase di: Giordano Bruno Guerri – n° 3 La paura della morte, che è all’origine della religiosità di tanti, viene incrementata dal cristianesimo con la minaccia delle tremende pene dell’inferno. [ ] Quella di fingersi pentiti fu una costrizione durata secoli, che spiega bene tanta furberia, ipocrisia e finta religiosità che ancora permane nella società italiana. [Continua a leggere...] Frasi sulla furbiziaFrasi sull'ipocrisiaFrasi sulla minacciaFrasi sul pentimento