Frase di: Giorgio Bocca – n° 28 Il colpo di stato del 25 luglio, per cui tutti i poteri dalle mani di Mussolini, ritornarono e si accentrarono nella monarchia, ebbe come caratteristica ben definita di essere opera di uno stretto numero di persone. Fu la cerchia dei generali, dei grandi industriali, dei funzionari di corte, a preparare ed attuare il colpo di stato, a regalare, una bella mattina, al popolo italiano una sottospecie di libertà. [Continua a leggere...]
Frase di: Giorgio Bocca – n° 27 Non c’è questione che mi possa trovare d’accordo con lui [Berlusconi]. L’ho conosciuto tanti anni fa. È solo peggiorato. Faceva l’imprenditore. Si divertiva a convocare qualche centinaio dei suoi sottoposti e a arringarli con un microfono in mano. Si compiaceva di dirne di tutti i colori… [Continua a leggere...]
Frase di: Giorgio Bocca – n° 26 Che cosa ci offre il cavaliere? In pratica la libertà di tacere, se no di essere estromessi dagli uffici pubblici e dall’informazione. [Continua a leggere...] Frasi sull'informazione
Frase di: Giorgio Bocca – n° 25 [Berlusconi] Questo non sa nulla di politica. È solo furbo. [Continua a leggere...] Frasi su BerlusconiFrasi sulla furbizia
Frase di: Giorgio Bocca – n° 24 Attraverso la somma dei sacrifici e dei dolori sopportati, col grandioso apporto dato alla causa della libertà, con i risultati militari ottenuti, il movimento partigiano è riuscito ad assumere un significato morale di valore altissimo. Ha riscattato dinnanzi al mondo, insieme a coloro che nei campi di Germania tennero fede alla loro patria, la dignità del popolo italiano; ha dimostrato ben altrimenti, che generiche e facili affermazioni verbali, la sua… [Continua a leggere...] Frasi sui doloriFrasi sulla GermaniaFrasi sui sacrifici
Frase di: Giorgio Bocca – n° 23 L’errore capitale commesso dal cavaliere Silvio Berlusconi e da altri fondatori di network privati non è stato tanto quello di investire in uomini e mezzi prima che fosse data una legislazione precisa, ma nel non aver capito, subito, che anche il boccone saporito delle TV private, prima o poi sarebbe finito sotto i denti dei nostri partiti. [Continua a leggere...] Frasi sui partitiFrasi sui sapori
Frase di: Giorgio Bocca – n° 21 Vespa non lo considero un giornalista, lo considero un servo di regime. […] Non è una questione di sinistra o di destra: non si può essere considerati giornalisti se non si ha il coraggio di dire la verità, e la verità non è né di sinistra né di destra. [Continua a leggere...]
Frase di: Giorgio Bocca – n° 22 Berlusconi vanta i sondaggi che lo danno in risalita. Ma lui è un manipolatore di sondaggi e per giunta è sempre più difficile capire come si divida la gente, se ancora cioè l’uomo di Arcore possa vantare qualche appeal illusionistico. [Continua a leggere...] Frasi su Berlusconi
Frase di: Giorgio Bocca – n° 20 Qualunque cosa faccia il “tipo Silvio” l’idea del tornaconto personale è totale, quella del bene pubblico è assente. Silvio ha cercato di fondare il partito liberale di massa, sul principio reaganiano che la somma degli egoismi individuali fa la ricchezza della nazione. Anche noi, i diversi da Silvio, coltiviamo i nostri egoismi ma siamo arrivati a capire che senza disciplina comune, senza legge comune, senza educazione comune non esiste vera… [Continua a leggere...] Frasi sulla disciplinaFrasi sull'egoismo
Frase di: Giorgio Bocca – n° 19 Ma la democrazia dov’è? Che democrazia è questa autoritaria che si va affermando nel nostro paese? Ai suoi sostenitori basta che il governo non apra i suoi lager, che non fucili gli oppositori, che non soffochi tutte le voci critiche per gridare che la democrazia è salva. Ma la mutazione autoritaria è sotto gli occhi di tutti, anche dei rassegnati o indifferenti: i personaggi della televisione invisi al potere cacciati… [Continua a leggere...] Frasi sulle critiche