Frase di: Giovanni Berchet – n° 42 Come il mar su cui si posa | Sono immensi i guai d’Italia | Inesausto è il suo dolor. [Continua a leggere...]
Frase di: Giovanni Berchet – n° 41 Agli scalini del duomo vendevansi qui in Milano, sono pochi dí, al prezzo fisso di dieci soldi il volume, tanti libri e libracci usati, quanti bastavano a formare alla rinfusa un mucchio, del diametro di forse otto passi ed alto un mezz’uomo e piú. Passava di lá casualmente uno degli estensori del nostro giornale, e, datosi a frugare per entro a quel caos di sapienza avvilita e di pazzie umane… [Continua a leggere...] Frasi sugli scudi
Frase di: Giovanni Berchet – n° 40 Lombardi! Il governo provvisorio della Lombardia ha dovuto finalmente persuadersi che, in mezzo alla precipitazione degli eventi, i quali d’ogni parte ne travolgono e ne sospingono, lo starsene piú a lungo immobile a custodire la propria neutralitá era un tradire la patria. Quindi egli ha pubblicato il suo decreto del 12 corrente, con cui chiama l’intiera popolazione a dare il suo voto intorno alla risoluzione da prendersi per uscire dalla… [Continua a leggere...]
Frase di: Giovanni Berchet – n° 39 Tempo fa in questo stesso giornale (n. 21), parlando incidentemente del signor Ginguené, abbiamo emessa la nostra opinione sul merito della di lui Storia letteraria d’Italia, e sulla fortuna incontrata presso gl’italiani dai sei volumi di essa che allora correvano pubblicati. Annunciamo ora a’ nostri lettori che un italiano, noto favorevolmente fra la schiera de’ letterati, il signor Salfi, avendo ragunati i manoscritti del signor Ginguené, trovò di potere stampare… [Continua a leggere...]
Frase di: Giovanni Berchet – n° 38 Mylord P…, ch’io conobbi questi di addietro in Milano, è veramente uomo di garbo. La sua conversazione mi compensò alquanto della ruvida ed insipida breviloquenza, di che alcuni suoi compatrioti avevano qualche tempo innanzi premiata l’officiositá mia, per modo ch’eglino soli pareva si tenessero per individui della specie umana. Superbia per veritá ridicola. [Continua a leggere...] Frasi sul ridicolo
Frase di: Giovanni Berchet – n° 36 L’eloquenza di Gian Giacomo Rousseau non bastò a persuadere all’Europa che le lettere fossero dannose all’umana societá. Nel discorso del ginevrino i popoli vollero ravvisare piú la bizzarria del paradosso che l’animo dell’oratore, e salvarono cosí il rispetto dovuto a quell’uomo singolare. [Continua a leggere...]
Frase di: Giovanni Berchet – n° 37 Piaccia a’ lettori di richiamarsi alla memoria l’Articolo sopra un articolo inserito nel numero 34 del Conciliatore, e la licenza chiesta loro di recare in altro numero un transunto delle considerazioni del signor Sismondi sulla Divina commedia, stampate da lui nel suo libro Della letteratura del mezzogiorno d’Europa. [Continua a leggere...]
Frase di: Giovanni Berchet – n° 35 In Lipsia la fiera di San Michele fu quest’anno ricchissima di nuove produzioni letterarie. Una fra le altre ce ne capitò alle mani, singolare molto pel suo argomento, ed è quella che annunziamo. [Continua a leggere...]
Frase di: Giovanni Berchet – n° 34 Questo cadavere intorno a cui ci raduna l’onor nazionale e l’entusiasmo dell’ammirazione, questo cadavere era Andrea Appiani pittore. Giá da quattro anni un fiero colpo d’apoplessia lo aveva rapito alle arti ed all’incremento della gloria italiana; ma egli vivea pur tuttavia. E la sua vita, quantunque infelice, era nondimeno un carissimo conforto alla famiglia, una speranza pe’ suoi amici. [Continua a leggere...]
Frase di: Giovanni Berchet – n° 33 AL DIRETTORE GENERALE DEI GINNASI Sulla traduzione dal tedesco degli Elementi di storia degli Stati d’Europa. Ho l’onore di presentarle in tre volumetti manoscritti la traduzione degli Elementi di storia degli Stati d’Europa. Questo lavoro, ordinatomi giá da qualche tempo dall’imperial regio governo, sarebbe stato finito prima d’ora, se altri lavori ed altri doveri d’ufficio, ben noti a lei, signor direttore, ed al governo medesimo, non mi avessero occupato altrimenti,… [Continua a leggere...]