Frase di: Giovanni Giolitti – n° 14 Mi mancheranno le parole, mi mancherà non so che cosa, ma quando ho finito di dire quello che devo dire mi è impossibile continuare ancora a parlare. [Continua a leggere...]
Frase di: Giovanni Giolitti – n° 13 Quando si va in cucina bisogna pur cucinare con gli ingredienti che si trovano. [Continua a leggere...] Frasi sulla cucina
Frase di: Giovanni Giolitti – n° 12 La retorica è un veleno micidiale. [Continua a leggere...] Frasi sul veleno
Frase di: Giovanni Giolitti – n° 11 La mia esperienza è che nelle masse il buon senso domina più che generalmente non si creda. [Continua a leggere...] Frasi sul buonsensoFrasi sull'esperienza
Frase di: Giovanni Giolitti – n° 9 Il Governo ha due doveri, quello di mantenere l’ordine pubblico a qualunque costo ed in qualunque occasione, e quello di garantire nel modo il più assoluto la libertà di lavoro. [Continua a leggere...] Frasi sul dovereFrasi sul governo
Frase di: Giovanni Giolitti – n° 8 La libertà, se è indispensabile al progresso di un popolo civile, non è fine a se stessa. [Continua a leggere...] Frasi sul progresso
Frase di: Giovanni Giolitti – n° 7 Agli uomini politici che passano dalla critica all’azione, assumendo le responsabilità del governo, si muove spesso l’accusa di mutare le loro idee; ma in verità ciò che accade, non è che essi le mutino, ma le limitano adattandole alla realtà e alle possibilità dell’azione nelle condizioni in cui si deve svolgere necessariamente. [Continua a leggere...] Frasi sulla responsabilità
Frase di: Giovanni Giolitti – n° 6 Nessuno si può illudere di potere impedire che le classi popolari conquistino la loro parte di influenza economica e di influenza politica. Gli amici delle istituzioni hanno un dovere soprattutto, quello di persuadere queste classi, e di persuaderle con i fatti, che dalle istituzioni attuali esse possono sperare assai più che dai sogni dell’avvenire. [Continua a leggere...] Frasi sull'avvenireFrasi sull'influenza
Frase di: Giovanni Giolitti – n° 5 Il governo quando interviene per tener bassi i salari commette un’ingiustizia, un errore economico e un errore politico. Commette un’ingiustizia perché manca al suo dovere di assoluta imparzialità tra i cittadini, prendendo parte alla lotta contro una classe. Commette un errore economico perché turba il funzionamento economico della legge della domanda e dell’offerta, la quale è la sola legittima regolatrice della misura salari come del prezzo di qualsiasi altra merce…. [Continua a leggere...] Frasi sull'erroreFrasi sull'ingiustiziaFrasi sulla Legge