Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 21 In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma cioè l’affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e… [Continua a leggere...]
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 20 La dottrina laica dei diritti non è quella cattolica, come risulta da un punto cruciale: per la prima, il limite dei diritti è l’uguale diritto altrui; perla seconda, l’ordine naturale giusto. La differenza è capitale. La prima dottrina mira alla libertà; la seconda, alla giustizia. Valori diversi e, in certi casi, anche in conflitto, come constatiamo, ad esempio, a proposito del riconoscimento delle unioni al di fuori della famiglia tradizionale:… [Continua a leggere...] Frasi sulle tradizioni
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 19 È addirittura intuitivo che la democrazia è inconciliabile con la pretesa di una parte, quale che essa sia, di possedere la verità e di imporla a chi non vi si riconosce. Questa pretesa sarebbe non democrazia ma autocrazia. La carità ci introduce invece in un campo in cui la verità retrocede, in un campo che, per sua natura, non è quello delle certezze assolute e necessarie, ma quello delle possibilità. [Continua a leggere...] Frasi sulle certezze
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 18 La democrazia è, per così dire, un regime in prima persona, non per interposta persona. Se essa è occupata da forze che agiscono come longa manus di poteri esterni, diventa il luogo di scontro e prepotenza di potentati che obbediscono alle loro regole e non rispondono a quelle della democrazia: potentati che sono, tecnicamente, irresponsabili. [Continua a leggere...] Frasi sull'obbedienza
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 17 Ha senso dire che chi nega Dio vorrebbe mettersi al suo posto? Se Dio non esiste, non può essere questione di rimpiazzarlo. L’argomento della superbia sta e cade con Dio e, se Dio esiste, non vale più niente. [Continua a leggere...] Frasi sulla superbia
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 16 Tutti vogliono cambiare la Costituzione ma tutti hanno idee diverse su come cambiarla. [Continua a leggere...]
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 15 La democrazia non presuppone affatto quel relativismo etico che il magistero della Chiesa giustamente condanna. Essa, al contrario, si alimenta di convinzioni etiche e ideali che cercano di diffondersi e di affermarsi fino a diventare forza costitutiva della società. Ciò presuppone però il libero confronto e questo, a sua volta, la libera e diretta partecipazione di coloro che vi portano le proprie convinzioni, quale che ne siano la fonte e… [Continua a leggere...] Frasi sulle convinzioniFrasi sull'etica
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 14 La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali tutto può sempre essere rimesso in discussione. [Continua a leggere...] Frasi sulle certezze
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 13 Tutti, quasi, nel ceto politico, si dichiarano per una riforma, salvo dissentire su quale. La conseguenza è che la Costituzione è restata in piedi per mancanza di forza sufficiente a modificarla: una situazione imbarazzante di logoramento, di erosione continua della sua legittimità. È stato così fino a ora, e già si dice che si proseguirà: si spera, ma con limitate speranze, che si giunga presto al termine di questo tempo… [Continua a leggere...]
Frase di: Gustavo Zagrebelsky – n° 12 La democrazia è il regime delle possibilità da esplorare, attraverso discussione e confronto e secondo la logica del male minore o del bene maggiore nelle condizioni date. In certo senso, carità e (è) democrazia. In questa dimensione pratica, essenzialmente relativa, nessuno può pretendere di possedere la verità. Anzi, l’idea stessa di verità non ha luogo. [Continua a leggere...]