Proverbi emiliani e romagnoli – n° 308 Se trovo chi ha inventato il lavoro gli voglio fare un brodetto. [S’a j acàt chi ch’ha invantê la fadiga a i vol fê un brudet] [Continua a leggere...]
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 307 Quando freme l’occhio destro si ha il cuore afflitto, quando freme l’occhio sinistro si ha il cuore allegro. [Quand al sbat l’òc drett còr afflèt, quand al sbat l’òc stac còr franc] [Continua a leggere...]
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 306 Le buone qualità che devono avere il pane, il vino e il formaggio. [Pan cun i uc, furmai sainz’uc e ven ch’sacolta i uc] [Continua a leggere...]
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 305 Dove non arriva il sole, spesso arriva il dottore. [Dov an î è al soul, î è spass al duttaur] [Continua a leggere...]
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 304 L’acqua che scorre tutti i mali se li porta via. [Aqua d’curri. Tott i mael la porta vi] [Continua a leggere...]
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 303 Chi ha dei figli si toglie il pane di bocca per loro. [Chi ha di fiû, tott o bcon n’en sû] [Continua a leggere...]
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 302 Non serve la superbia perché ogni cosa si dissolva. [An fo acsè baela scaerpa ch’en dvintâs brotta zavâta] [Continua a leggere...] Frasi sulla superbia
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 301 Non farà così grande regina chi non avesse bisogno della sua vicina. [An fa mai acsè gran rigenna ch’in avess bisaggn dla sô vsenna] [Continua a leggere...]
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 300 All’altro mondo si porta solamente le azioni buone e brutte, mai i beni terreni. [A d’aenter mond an si porta che al bain e al mael] [Continua a leggere...]
Proverbi emiliani e romagnoli – n° 299 A fare i propri affari non ci si sporca le mani. [A faer i fât su an s’insporca al man] [Continua a leggere...]