Treni – ParlaParla.it – Aforismi, Frasi, Citazioni, Fiabe, Proverbi…
Skip to content
  • Contatti

logo-parlaparla-4

  • Home-Blog
  • Tipologie di frasi
    • TUTTE LE TIPOLOGIE DI FRASI
    • Frasi belle
    • Frasi con immagini
    • Frasi sull’Amore
    • Romanticismo (frasi romantiche)
    • Dolcezza (frasi dolci)
    • Frasi sul Natale
    • Frasi sul Tradimento
    • Frasi sull’Amicizia
    • Frasi sulla Stupidità
  • Frasid’Autore
    • TUTTI GLI AUTORI
    • Oscar Wilde
    • Confucio
    • Osho Rajneesh
    • Arthur Schopenhauer
    • Indro Montanelli
  • Frasi da Film
    • TUTTI I FILM IN ARCHIVIO
  • Proverbi
    • TUTTI I TIPI DI PROVERBI
    • Proverbi africani
    • Proverbi cinesi
    • Proverbi tibetani
    • Proverbi abruzzesi
    • Proverbi napoletani
  • Fiabe
  • Auguri
    • Auguri di Compleanno
      • Auguri per il compleanno di 50 anni
    • Auguri di Natale
    • Auguri per 50 anni di matrimonio
 


Tipologia frase: Treni

Frase di: Oscar Wilde – n° 208

Bisognerebbe sempre avere qualcosa di sensazionale da leggere in treno.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sui treni

Frase di: Mario Rigoni Stern – n° 6

Attraversò Thiene. Non pensò di fermarsi alla stazione per chiedere se il trenino a cremagliera funzionasse ancora. Ma poi come avrebbe potuto pagare il biglietto? Era anche convinto, chissà perché, che solamente a piedi, con le sue gambe, poteva arrivare. E andava.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sui treni

Frase di: Umberto Eco – n° 34

La più grande rivoluzione politica fatta in Italia nell’ultimo secolo, la marcia su Roma, è stata fatta con il suo capo e organizzatore nella cuccetta di un treno.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sulla rivoluzione
  • Frasi sui treni

Frase di: Gilbert Keith Chesterton – n° 75

Tutte le volte che un treno arriva alla stazione, io ho il senso che si sia aperta la strada sotto il fuoco di innumerevoli batterie, e che l’uomo abbia vinto il caos… Tenete per voi il vostro Byron che commemora le disfatte degli uomini. Io verserò lacrime d’orgoglio leggendo l’orario delle ferrovie.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sul caos
  • Frasi sui treni

Frase di: Charles Bukowski – n° 87

Nuove avversità arrivano come un treno in orario.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sulle avversità
  • Frasi sui treni

Frase di: Andrea Zanzotto – n° 6

Quando ancora non lo conoscevo [Vittorio Sereni] e restavo quasi a bocca aperta, stordito dai rispecchiamenti, dalle fioriture, dal candore, dai misteri della sua Frontiera (e pensavo: ma allora lui ha già detto tutto, di me, di noi, proprio di questi giorni e attimi…) mentre la leggevo portandola con me in treno sotto le armi.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sui misteri
  • Frasi sui treni

Frase di: Gianluca Vacchi – n° 32

È una follia pensare che si possa cancellare la moneta unica. Se crollasse, per esempio, la Germania, che ha un Pil che per il 52% dipende dall’export, non venderebbe più. E a me hanno insegnato che se spegni la locomotiva il treno non va più.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sulla Germania
  • Frasi sui treni

Frase di: Giovanni Trapattoni – n° 27

È estremamente delicato, un tema che si è già dibattuto, e sul quale si andrebbero ad avere delle alienazioni, squadre di città minori e quindi il calcio io credo che in Italia sia veramente un grosso treno culturale e quindi, tutto sommato, ritengo che in questa forma possa mantenere e gestirsi sull’arco nazionale ancora abbastanza equamente ben distribuito.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sul calcio
  • Frasi sui treni

Frase di: Charlize Theron – n° 40

Credo di aver messo gioia e sofferenza al servizio del mio lavoro e dei miei rapporti sentendomi a volte una locomotiva e altre volte un treno al rallentatore in movimento verso un’altra fermata, un altro capitolo della tua strada.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sui treni

Frase di: Salvo Sottile – n° 5

I più prepotenti, gli scanazzati, andavano a caccia dei più deboli e timidi, quelli che non tiravano fuori le unghie e diventano giocoforza bersaglio, passatempi per ridere, sfiorarsi, per non pensare a quell’anno lontano da casa. Le prime amicizie o antipatie importanti tra commilitoni non nascevano mai nelle camerate ma lì dentro gli scompartimenti del treno.

[Continua a leggere...]

  • Frasi sui treni

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 10 Next page

Cerca nel sito

Categorie del Blog

  • Barzellette
  • Consigliati ParlaParla
  • Curiosità
  • Fiabe
  • Filastrocche
  • Poesie
  • Racconti Erotici
  • Rimedi della Nonna
  • Testi Canzoni
  • Testi Sanremo 2018
banner www.appaudart.com

SEGUICI SU FACEBOOK

Aforismi & Citazioni - ParlaParla.it

Articoli recenti

  • The Kolors – Frida (mai, mai, mai)
  • Ron – Almeno pensami
  • Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – Il Segreto del Tempo
  • Renzo Rubino – Custodire
  • Red Canzian – Ognuno ha il suo racconto

Cosa sono gli aforismi

Un aforisma, oppure aforismo, è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale. Gli aforismi sono sempre stati molto affascinanti e nei secoli hanno occupato un posto importante nella letteratura e nella comunicazione. Molti personaggi famosi, già dal hanno lasciato alla storia talmente tanti aforismi da essere spesso ricordati (non diciamo soprattutto) anche per questi. Giacomo Leopardi, Albert Einstein, Arthur Schopenhauer, Oscar Wilde, Napoleone e tanti altri hanno lasciato talmente tanti aforismi da poterne pubblicare intere raccolte.
Differenza con le citazioni

Le citazioni sono espressioni che vengono riportate in un testo da una persona diversa dall'autore. Spesso sono espressioni ben conosciute o esplicitamente attribuite alla sua fonte originale e vengono indicate con l'uso delle virgolette. Una citazione può derivare da un brano letterario, ma può essere altresì tratta da un discorso, da una battuta di uno spettacolo teatrale, da un film o da un brano musicale.

Aforismi e locuzioni proverbiali, tanto in lingua madre quanto in latino (vedi anche broccardo), hanno, al pari delle citazioni puramente intese, un'influenza culturale similare.

In senso esteso, una citazione può non essere necessariamente costituita da un testo, ma da qualunque tipo di espressione: ad esempio una citazione nell'ambito dell'arte può significare riprendere, nel creare un dipinto o una scultura, il soggetto o un altro elemento caratteristico di un'opera d'arte[1] famosa e facilmente identificabile; una sequenza in un film può essere costruita dal regista in modo volutamente simile a quella di una pellicola precedente per rendere omaggio al suo autore.

Per maggiori informazioni
Wikipedia: Aforisma
Wikipedia: Citazione
Proudly powered by WordPress | Theme: viralblog-lite by ThemeCountry.
  • Mappa del sito (Sitemap)
  • Contatti
 
SEI MAGGIORENNE?

Contenuti riservati agli adulti.
Devi avere un'età superiore a 18 anni.
Confermi di essere maggiorenne?

SI
NO
Accesso Negato

Devi essere maggiorenne per accedere a questo contenuto

NO